 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 1 -
Aboca, La Biforca, Pian della
Capanna, La Spinella, Germagnano |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
37 |
Tempo percorrenza ore |
3.5/4.5
|
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
1
tratti
ABCHOQMN
- Aboca,
La Biforca, Pian della Capanna, La Spinella, Germagnano
-
37 Km totali.
-
Tempo necessario circa 3.5 -
4.5 ore.
-
Percorso molto bello che ci
riserva la possibilità di percorrere almeno 14 chilometri in
quota di sterrato molto variegato e paesaggi bellissimi.
-
Zona ad alta densità di fauna
interessante.
-
Attenzione alle condizioni
atmosferiche del periodo, una parte del tratto H non è
piacevole in caso di terreno fangoso, anche se solo per un
paio di chilometri.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(6Km)
-
percorrendo la strada statale
Tiberina 3Bis in direzione di Pieve S. Stefano, dopo due
chilometri circa dal centro storico di strada pianeggiante,
si incontra una rotonda. Si devia sulla destra prendendo la
direzione per Rimini, qui la strada perfettamente asfaltata
comincia salire e a evidenziare le distanze da Sansepolcro
con dei piccoli cartelli sulla destra che indicano il
chilometro in cifre arabe e sopra il centinaio di metri in
numeri romani. Dopo 3 Km di salita non troppo impegnativa la
strada diventa pianeggiante e a tratti in discesa sino ad
arrivare al chilometro 5, 5 ove poco oltre si vede benissimo
una deviazione sterrata sulla destra con dei cartelli
celesti che indicano Acquitrina.
-
B
(1Km)
-
continuando per la strada
asfaltata, sostanzialmente pianeggiante, arriviamo allo
stabilimento di Aboca Erbe, per poi giungere all’Osteria di
Aboca
-
C (8 Km)
- continuando ancora
comincia la salita che ci porterebbe sino al Passo di
Viamaggio. Noi devieremo prima ma continueremo a salire per
molti chilometri. Dopo l’Osteria si incontrano i primi
tornanti e la strada continuerà a salire. Troveremo sulla
sinistra la deviazione per Castelnuovo (vedi carta 2) e
continueremo ancora il percorso asfaltato fino al 15
chilometro circa. Bisogna fare molta attenzione a prendere
il prossimo tratto per non confonderlo. Il paesaggio ci
presenterà due “gobbe di cammello”, due “punte” montuose che
noi passeremo da sinistra sempre sul percorso asfaltato. E’
il Passo della Traforata. Subito dopo la curva sulla destra
troveremo una deviazione sterrata sulla destra con un
cancello piuttosto grande di legno e alcune indicazioni tra
cui un cartello arancione. Noi dovremmo salire da li.
-
H
(10 Km)
-
passato il cancello la strada
comincerà a salire in modo serio e il fondo è abbastanza
sconnesso e sassoso e ci permetterà in breve di raggiungere
i 1.000 mt di quota per poi scendere e salire a più riprese
trovandosi in mezzo a boschi bellissimi e prati verdissimi.
Talvolta il fondo può essere fangoso oppure, nel caso della
salita del Bastione, pietroso. In ogni caso è un ambiente
stupendo e isolato dove è più facile incontrare animali
selvatici che uomini. Questo percorso si snoda tra diverse
tipologie di fondo e di panorami e ci permette di
raggiungere una casa colonica, Pian della Capanna 1.062 mt
s.l.m., perfettamente ristrutturata e attrezzata per soste e
picnic offrendo la possibilità di barbecue e all’interno
della casa stessa una fontana per abbeverarsi. Continuando
la strada, ora ben più pianeggiante, senza cambiare
direzione si raggiunge la casa della Spinella e qui la
possibilità di scegliere la discesa (vedi carta 1,
tratti o e p).
-
O(3
Km)
-
continuando diritti
lasciandosi la Spinella sulla sinistra si comincerà a salire
nuovamente verso il bosco per circa 400 mt, dopo di chè ci
aspetta una bellissima discesa tra il bosco stesso con un
buon fondo stradale. Al termine della discesa si incontrerà
un bivio e, se seguiamo questa proposta di percorso,
devieremo sulla sinistra verso il piccolo centro abitato di
Germagnano.
-
Q(1Km)
-
un solo chilometro di discesa
ripida ci porterà alla strada asfaltata, passandop in mezzo
alle case dell’azienda agricola. Tale discesa, come la
salita già descritta, ha pendenze che vanno dal 15 al 20%.
Dopo qualche tornante arriviamo all’asfalto e, volendo
tornare a Sansepolcro, devieremo sulla destra.
-
M(5
Km)
-
discesa e asfalto sono le
caratteristiche di questo tratto che non presenta
particolari difficoltà in discesa ma è davvero veloce.
Appena dopo il ponte che incontreremo in una curva a esse
c’è, a sinistra, una fontana per un ultima occasione di
ristoro prima di tornare, a 4 Km, al centro abitato di
Sansepolcro. Poca salita e tanta discesa ancora e giungeremo
nei pressi del bivio, sulla sinistra, che conduce a Monte
Casale. Proseguiamo diritti.
-
N(3
Km)
-
ancora poco e poi la strada ci
condurrà nel centro abitato di Sansepolcro.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|