 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 2 -
Acquitrina, La Calla, Monte Vicchi |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
25 |
Tempo percorrenza ore |
2/3 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
1
tratti AFE
-
Acquitrina, La
Calla, Monte Vicchi
-
-
25 Km totali.
-
Tempo necessario circa 2 - 3
ore
-
Percorso bello e impegnativo, soprattutto nel tratto F
naturalmente. Attenzione soltanto a due fattori, il fondo è
fangoso in caso di pioggia insistente e d’estate i tafani
sono di casa.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(6Km)
-
percorrendo la strada statale
Tiberina 3Bis in direzione di Pieve S. Stefano, dopo due
chilometri circa dal centro storico di strada pianeggiante,
si incontra una rotonda. Si devia sulla destra prendendo la
direzione per Rimini, qui la strada perfettamente asfaltata
comincia salire e a evidenziare le distanze da Sansepolcro
con dei piccoli cartelli sulla destra che indicano il
chilometro in cifre arabe e sopra il centinaio di metri in
numeri romani. Dopo 3 Km di salita non troppo impegnativa la
strada diventa pianeggiante e a tratti in discesa sino ad
arrivare al chilometro 5, 5 ove poco oltre si vede benissimo
una deviazione sterrata sulla destra con dei cartelli
celesti che indicano Acquitrina.
-
-
F(9
Km)
-
Da questo momento la strada
diventa impegnativa e sterrata, il fondo è in eccellente
stato, ben battuto. Si consiglia di utilizzare rapporti
agili e iniziare la salita di due chilometri circa che ci
porta alla località Acquitrina. In pratica dopo qualche
curva tra i campi e poi i boschi si arriva ad un rettilineo,
sempre in salita, che termina sul crine della collina ove in
basso si vede Sansepolcro, preceduto da pascoli e un
allevamento, e poco a sinistra in alto si vede una casa
colonica piuttosto grande. Questa è località Acquitrina a
625 mt. s.l.m., nei pressi della casa c’è una fonte a cui
abbeverarsi. Si prosegue per la strada sulla sinistra e dopo
un breve tratto di discesa continua in salita con un buon
fondo stradale attraversando casolari e poi boschi. La
strada non ha alternative quindi non permette di incorrere
in errore. Dopo una curva a destra si scende per risalire
alla curva successiva. A un certo punto si trova uno
sbarramento di legno, un cancello che facilmente si può
superare e da questo momento il terreno diventa più infido,
sconnesso e, in caso di pioggia, fangoso per cui la salita è
ancora più impegnativa. Anche la vegetazione cambia e
troviamo conifere ai lati del percorso. Questo tratto
termina con un altro sbarramento, un cancello facilmente
superabile che ci indica che siamo allo sbocco della Calla a
890 mt. s.l.m..
-
-
E(10Km)
-
Da qui si diramano diverse
strade poi descritte in altri itinerari (tratti e, i, p, g,
f) per cui si possono decidere destinazioni diverse, in
questo caso per andare a Monte Vicchi si devia a destra,
dopo brevissima discesa, ci si immette su una strada che
continueremo sulla destra. Qui la salita è più dolce e il
terreno normalmente è perfetto. Si possono ammirare alberi
bellissimi e antichi oltre a boschi e aree attrezzate per il
picnic ove si trovano fontane. Dopo il culmine della salita,
951 mt. s.l.m., si gira naturalmente a destra seguendo la
strada per poi incontrare l’asfalto e una discesa a tratti
davvero ripida. Il paesaggio si affaccia sull’intera
Valtiberina Toscana e sotto il monte si estende tutta
Sansepolcro. la strada termina nel centro abitato.
Questo percorso può
essere eseguito anche in senso inverso. la salita risulterà
molto dura anche se asfaltata e la discesa del tratto A e F
estremamente piacevole.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|