 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 3 -
Monte Vicchi, La Calla, Chiesa
dell’Aiola, Aboca |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
25 |
Tempo percorrenza ore |
2/2.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
1
tratti
EGBA
-
Monte
Vicchi, La Calla, Chiesa dell’Aiola, Aboca
-
-
25 Km totali.
-
Tempo necessario circa 2 -
2.5 ore.
-
Percorso faticosissimo nella parte iniziale in asfalto e poi
davvero appagante nel tratto che congiunge alla chiesa
dell’Aiola. Questo tratto, inoltre, permette con facilità
incontri di fauna selvatica. Percorribile in ogni situazione
climatica, anche dopo piogge abbondanti.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
E(9Km)
-
Da Sansepolcro consiglio di
risalire Monte Vicchi da Viale Michelangelo, nei pressi del
Centro Commerciale Valtiberino, un viale che è fiancheggiato
dalle abitazioni che poi termina alla Casa Buitoni, una
splendida villa che molti conosceranno dalle confezioni
della nota marca. Già da Viale Michelangelo la strada è
perfettamente asfaltata ma ripida, infatti nei prossimi 5 km
si arriva ai 950 mt partendo da 330 mt.. Si deve seguire
questa strada con pendenze che a tratti raggiungono il 18% e
si immette naturalmente in un tratto sterrato bellissimo sia
per la qualità del fondo stradale sia per i boschi che per
il paesaggio circostante. Dopo aver raggiunto il culmine
della salita (poco dopo l’inizio dello sterrato) si comincia
a scendere in modo gradevole fino al passo della Calla.
-
G(9Km)
-
bisogna fare attenzione a
prendere la direzione esatta. Dopo circa 2.5 Km di sterrato
si vede una strada, abbastanza sconnessa ma ben visibile,
che sale alla sinistra e quindi percorrerla per i circa 50
mt. Quando si incontra sulla sinistra un cancello qui siamo
sicuri di essere nel posto giusto e da qui bisogna
proseguire diritti, in discesa, verso una catena che sbarra
la strada alle macchine. Da questo momento il terreno
peggiora la sua qualità ma è piacevole, si scende per
diverse centinaia di metri tra boschi e prati con 3 o 4
salite di poco conto che intervallano la sostanziale discesa
del tratto. Il paesaggio è molto bello e selvaggio e con
molta facilità si possono incontrare caprioli, daini,
cinghiali e falchi. Dopo un’altra salita di 200 mt. Si
incontra alla sinistra del percorso una casa colonica (Pra’
del Volpe) e continuando a tenere la sinistra arriviamo dopo
breve salita alla graziosissima chiesetta dell’Aiola ove su
uno spiazzo antistante la chiesa è possibile fare picnic su
tavoli e attrezzature pubbliche. Continuando dritti di
fronte alla chiesa si scende decisamente attraverso il bosco
trovando un fondo di media qualità. Continuando per questa
strada senza alcuna deviazione si raggiunge l’asfalto che
seguiremo, sempre in discesa, sino alla località Aboca,
facilmente riconoscibile da un’eccellente Osteria li
ubicata.
-
B
(1Km)
-
al momento che ci immettiamo
sulla statale sottostante, sempre a sinistra, si incontra
Aboca Erbe, nota azienda erboristica.
-
-
A
(6Km)
-
continuando a percorrere
questa statale si arriva a Sansepolcro con poca salita da
compiere e 3 chilometri di discesa con il panorama della
Valtiberina che ci accompagnerà in quest’ultimo tratto.
Anche questo percorso si può percorrere in senso inverso ma da
Aboca fino alla Calla le salite possono essere a tratti
durissime. Personalmente non l’ho mai percorso in questo senso
di marcia poiché ho sempre preferito godermi il panorama in
discesa.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|