 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 4 -
Germagnano, Passo della Calla,
Monte Vicchi |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
22 |
Tempo percorrenza ore |
2/2.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
1
tratti
NMQIE
-
Germagnano, Passo della Calla, Monte
Vicchi
-
-
22 Km totali.
-
Tempo necessario circa 2 -
2.5 ore.
- Percorso intenso ma breve con una salita difficile e una
discesa panoramica
sull’intera vallata.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
N (4 km)
- da Sansepolcro, lungo la
statale in direzione San Giustino Umbro e Città di Castello,
si vede benissimo L’Hotel La Balestra sulla sinistra seguito
da una deviazione per Monte Casale. Bisogna prendere questa
direzione e continuare la strada senza compiere alcuna
deviazione. Dopo un chilometro infatti si vede l’indicazione
per Monte Casale sulla destra, non bisogna salire da quella
strada ma qui termina il tratto N.
-
-
M
(5 km)
-
continuando la strada verso la
località La Montagna, fondo perfettamente asfaltato, si
affronteranno diversi tratti in salita per poi raggiungere
una curva a esse sopra un ponte, con tanto di fontana sulla
destra, che prelude la salita delle Gotiche, sicuramente
impegnativa ma breve, non più di un chilometro con una
pendenza crescente negli ultimi 200 mt. fino ad arrivare ad
una curva a sinistra che evidenzia una deviazione sterrata e
il cartello azzurro indicante Germagnano.
-
-
Q
(1 km)
-
prendendo tale deviazione
sterrata è bene sapere che questo tratto è lungo circa un
chilometro di pendenza notevole (tra il 15 e il 20 %) che
metterà a dura prova i meno esperti. Pur tuttavia tale
tratto è molto bello e guardando il panorama che si
allontana in basso si ha davvero la sensazione della salita.
Non vi preoccupate se troverete la salita troppo dura, si
può fare a piedi ma merita percorrerla per poter continuare
i percorsi che si diramano successivamente. Quando la strada
comincia a pianeggiare, pur se solo per 300 mt., Vi
troverete in una azienda agricola, Germagnano appunto, e
continuando per la strada arriverete ad un bivio. Da qui si
può prendere il tratto O oppure I.
-
-
I
(4 km)
-
deviando sulla sinistra si
sale decisamente per 200 mt per poi trovare un fondo
stradale perfettamente sterrato e battuto, alberi splendidi
sul percorso, facilità di incontrare animali selvatici e una
salita costante ma dolce e piacevolissima contornati da un
paesaggio bellissimo. Il tratto finisce al crocevia del
passo della Calla. Da qui si possono scegliere diverse
varianti, come si vede dalla cartina 1, mentre per tornare a
Sansepolcro è sufficiente mantenere la stessa strada
lasciando la salita breve del Passo e il cancello in alto
sulla destra.
-
-
E (8 km)
- Qui la salita è ancora
dolce e il terreno normalmente è perfetto. Si possono
ammirare alberi bellissimi e antichi oltre a boschi e aree
attrezzate per il picnic ove si trovano fontane. Dopo il
culmine della salita, 951 mt. s.l.m., si gira naturalmente a
destra seguendo la strada per poi incontrare l’asfalto e una
discesa a tratti davvero ripida. Il paesaggio si affaccia
sull’intera Valtiberina Toscana e sotto il monte si estende
tutta Sansepolcro. la strada termina nel centro abitato.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|