 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 5 -
Germagnano, La Spinella, Passo
della Calla, Monte Vicchi |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
24 |
Tempo percorrenza ore |
2/2.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
1
tratti
NMQOPE
-
Germagnano, La Spinella, Passo della Calla, Monte
Vicchi
-
-
24 Km totali.
-
Tempo necessario circa 2 - 2.5
ore
- Percorso impegnativo nella parte di ascesa sterrata ma con
la possibilità di vedere dei luoghi incantevoli.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
N (4 km)
- da Sansepolcro, lungo la
statale in direzione San Giustino Umbro e Città di Castello,
si vede benissimo L’Hotel La Balestra sulla sinistra seguito
da una deviazione per Monte Casale. Bisogna prendere questa
direzione e continuare la strada senza compiere alcuna
deviazione. Dopo un chilometro infatti si vede l’indicazione
per Monte Casale sulla destra, non bisogna salire da quella
strada ma qui termina il tratto N.
-
-
M
(5 km)
-
continuando la strada verso la
località La Montagna, fondo perfettamente asfaltato, si
affronteranno diversi tratti in salita per poi raggiungere
una curva a esse sopra un ponte, con tanto di fontana sulla
destra, che prelude la salita delle Gotiche, sicuramente
impegnativa ma breve, non più di un chilometro con una
pendenza crescente negli ultimi 200 mt. fino ad arrivare ad
una curva a sinistra che evidenzia una deviazione sterrata e
il cartello azzurro indicante Germagnano.
-
-
Q
(1 km)
-
prendendo tale deviazione
sterrata è bene sapere che questo tratto è lungo circa un
chilometro di pendenza notevole (tra il 15 e il 20 %) che
metterà a dura prova i meno esperti. Pur tuttavia tale
tratto è molto bello e guardando il panorama che si
allontana in basso si ha davvero la sensazione della salita.
Non vi preoccupate se troverete la salita troppo dura, si
può fare a piedi ma merita percorrerla per poter continuare
i percorsi che si diramano successivamente. Quando la strada
comincia a pianeggiare, pur se solo per 300 mt., Vi
troverete in una azienda agricola, Germagnano appunto, e
continuando per la strada arriverete ad un bivio. Da qui si
può prendere il tratto O oppure I.
-
-
O
(2 km)
- per questo percorso
bisogna, al bivio, prendere a destra e mantenere la
direzione della strada di buon fondo sterrato. Proseguendo
vi accorgerete che non è affatto facile, soprattutto in
alcuni tratti di vera salita, ma il bosco e i prati
circostanti vi faranno davvero piacere questo tratto. Le
pendenze arrivano sino al 15% circa ma solo in due brevi
tratti. Qui è facile incontrare caprioli e daini. Al culmine
della salita sarete arrivati quasi a 1.000 mt. s.l.m. sempre
all’interno del bosco e scendendo arriverete a vedere,
avanti sulla destra la casa della Spinella con tanto di
monumento ai caduti. Per tornare verso Monte Vicchi non
bisogna arrivare alla casa ma deviare dalla strada che
stiamo percorrendo in discesa la prima deviazione a gomito
sulla sinistra. Da notare che arrivati alla Spinella siete
su di un bellissimo crine e continuando per la strada
accanto alla casa si raggiunge Pian della Capanna e il
percorso H.
-
-
P
(2 km)
-
prendendo il sentiero sulla
sinistra si ritorna nel bosco e dopo poche centinaia di
metri la discesa diventa abbastanza ripida. Il terreno del
tratto p è abbastanza sconnesso e fangoso in caso di piogge
recenti. Al termine della discesa, appena fuori dal bosco,
si arriva al Passo della Calla 890 mt s.l.m.. E’ facilmente
riconoscibile dal cancello che troverete sulla destra e qui
potete scegliere il tratto di discesa che preferite. In
questo percorso prendiamo in esame la discesa dal tratto e,
quindi è sufficiente continuare diritti per il sentiero che
lasciamo alle spalle, fare 50 mt di discesa e trovarsi a
deviare sulla destra della strada che troveremo, di buon
fondo sterrato.
-
-
E (10 km)
- Qui la salita è ancora
dolce e il terreno normalmente è perfetto. Si possono
ammirare alberi bellissimi e antichi oltre a boschi e aree
attrezzate per il picnic ove si trovano fontane. Dopo il
culmine della salita, 951 mt. s.l.m., si gira naturalmente a
destra seguendo la strada per poi incontrare l’asfalto e una
discesa a tratti davvero ripida. Il paesaggio si affaccia
sull’intera Valtiberina Toscana e sotto il monte si estende
tutta Sansepolcro. la strada termina nel centro abitato.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|