 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 6 -
Cerbaiolo,
Passo di Viamaggio, Castelnuovo |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
44 |
Tempo percorrenza ore |
3/4 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
2
tratti
ABCDF
-
Cerbaiolo,
Passo di
Viamaggio, Castelnuovo
-
- 44 Km totali.
-
Tempo necessario circa 3 - 4
ore
Percorso
piacevole soprattutto per coloro che amano la salita
impegnativa, il tratto C, a tal proposito, è piuttosto
variegato e soddisfacente.Si può
percorrere in qualsiasi stagione senza rischio di trovare
fango, solo strade ben battute.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A (14 Km)
-
partendo da Sansepolcro si
percorre la strada statale Tiberina 3 bis in direzione di
Pieve S. Stefano, la vecchia strada ora soppiantata dalla
E45, e in direzione della Diga di Montedoglio in quanto per
buona parte del tratto costeggeremo il lungo lago. La strada
è perfettamente asfaltata per tutta la lunghezza del tratto
A e, dopo 3 Km dal centro abitato, comincerà a presentare 3
salite abbastanza significative e brevi che preludono ad una
lunga discesa che ci riporta verso la vecchia strada fin li
sommersa dal lago. Da qui si prosegue e la strada ora è
pianeggiante fino a vedere sulla destra una deviazione che
porta a dei capannoni industriali e si vede benissimo un
cartello indicante Castelnuovo.
-
-
B (3 Km)
-
tratto interlocutorio senza
alcuna difficoltà. Asfalto. Per giungere alla deviazione
necessaria per proseguire si compiono 3 km fino a vedere un
mobilificio sulla sinistra e subito dopo, a destra, alcuni
impianti industriali proprio ai piedi di un tratto di
salita. Pertanto si devia a destra facendo caso a una strada
che scende appena proprio nell’immediata vicinanza della
deviazione.
-
-
C (9 Km)
-
dopo breve pianura la strada
diventa sterrata e sale con pendenza da subito impegnative.
Per 4 chilometri circa non ci sarà un momento di pausa
apprezzabile mentre il paesaggio è appagante, la strada è
ben battuta, la vegetazione ricca e si può ragionevolmente
sperare di incontrare della fauna selvatica. Dopo questo
primo tratto si vede un agriturismo sulla sinistra e la
strada prende un andamento molto più dolce. Qui troviamo la
deviazione segnalata per il convento di Cerbaiolo, luogo
visitato da S.Francesco, che si inerpica per un chilometro
abbondante. Non l’ho mai percorsa pertanto non saprei dire
la difficoltà che, comunque, mi sembra notevole visto il
dislivello (almeno il 15%), il luogo è sicuramente
incantevole e suggestivo. Continuando per il nostro tratto,
dopo una breve discesa, arrivando ad un ponte che ci
costringe ad una esse. Ora inizia l’ultimo tratto di 4
chilometri di vera salita, strada più stretta e il fondo
stradale è un po’ rovinato ma ben percorribile. La visuale
panoramica si allarga su un vasto territorio e tra i
tornanti si arriva a due gruppi di case quasi consecutivi.
Il secondo dei quali si trova su una ampia curva. Seguendo
la strada principale senza alcuna deviazione si procede in
salita fino a che termina lo sterrato e siamo sull’asfalto.
Siamo sul Passo di Viamaggio (983 mt. s.l.m.) e guardando in
basso alle spalle si capisce la fatica che si è fatta e la
soddisfazione del dislivello dalla piana sottostante ora
così ben visibile. Sull’asfalto si devia subito sulla destra
per arrivare all’incrocio principale trovando un ristorante
di fronte, buon punto di ristoro prima della discesa finale
di 18 chilometri.
-
-
D (8 Km)
-
ora la strada è in discesa a
eccezione di meno di un chilometro a 6 chilometri
dall’arrivo, il fondo è perfetto asfalto. Tornanti e
rettilinei si snodano ininterrottamente. Unica
raccomandazione che vale anche per il tratto successivo:
attenzione alle auto e, soprattutto alle motociclette.
Questa strada è frequentata da “centauri” che, ad alta
velocità (incredibilmente eccessiva e sopportata dalle
autorità di controllo del territorio e del traffico) tendono
a rendersi pericolosi gareggiando con se stessi disegnando
curve strettissime.
-
-
F (10 Km)
-
quando vedete la deviazione
sulla destra per Castelnuovo siete all’inizio di questo
tratto. Il presente percorso prevede il proseguimento della
discesa diretti a Sansepolcro, nulla di male se invece si
sceglie di scendere a destra per Castelnuovo e trovarsi così
a percorrere i tratti E e A come descritte in
precedenza e sull’altro percorso di questa stessa carta (2AEDCBA).
Continuando per il tratto F invece la strada sarà quasi
esclusivamente in discesa e tra tornanti e rettilinei
entreremo sul centro abitato di Sansepolcro girando a
sinistra della rotatoria che troveremo a fine percorso.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|