 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 10 -
Le Villette di Bocca Trabaria,
Valdimonte, Colle Plinio |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
31 |
Tempo percorrenza ore |
3/4 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
3
tratti
IEFHI
- Le
Villette di Bocca Trabaria, Valdimonte, Colle Plinio
- 31 Km totali.
-
Tempo necessario circa
3 - 4 ore
Percorso che si svolge quasi completamente in Umbria.
Salite graduali in asfalto e discesa impegnativa e
sterrata da single track. Bellissimo ma molto impegnativo
se si percorre in senso inverso.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
I
(4 Km)
-
partendo da Sansepolcro si
percorre la strada statale Tiberina 3 bis in direzione di
San Giustino Umbro, tratto semplicissimo ed interlocutorio,
pianeggiante e in asfalto. Trafficato. Giunti a San
Giustino, dopo una strettoia sulla strada si sbuca su un
largo, deviando subito sulla sinistra si imbocca un breve
tratto per vedere sulla sinistra l’ingresso del Castello
Bufalini. Deviare a destra e percorrere circa 300 mt per
giungere a un incrocio importante.
-
E
(7 Km)
-
deviando sulla sinistra si
inizia la strada che porta a Bocca Trabaria, importante
passo appenninico, in direzione Fano. Da questo momento la
strada è continuamente in salita, perfettamente asfaltata,
ben trafficata. La miglior caratteristica dell’intero tratto
sta nel fatto che l’ingegnere che l’ha progettata a suo
tempo è stato talmente in gamba che ha ottenuto pendenze
così regolari da permettere un solo rapporto che ci
accompagnerà sino al termine della salita, caratteristica
che ne fa un percorso ideale per chi si vuole allenare alla
salita e chi non la ama particolarmente. Tornanti su
tornanti ci porteranno a vedere una casa cantoniera ben
visibile sul ciglio della strada sulla destra. Continuando
ancora per un chilometro vedremo, con attenzione, una
deviazione sterrata sulla sinistra appena dopo una curva
sulla sinistra anch’essa. Qui è indicata da un cartello con
cancello “Via Giulia” che percorreremo nel prossimo
percorso. Qui termina il tratto E.
-
F
(4 Km)
-
la strada continua per breve
tempo in un falso piano che sostanzialmente ci porterà
fino al termine del tratto. Dopo 3 chilometri sarà in
vista la 7 valli, ovvero i 7 tornanti che costituiscono la
parte finale del valico che porta a Bocca Trabaria. Il
paesaggio è quasi da passo alpino. Percorrere il tratto
G
non comporta nessun problema per arrivare in cima con
l’unica soddisfazione dell’arrivo in quota e la
possibilità di vedere, sotto, la pianura che si allontana
velocemente. La salita è decisa e un po’ impegnativa, ma
in definitiva nulla di eccezionale. Sempre in asfalto ci
porterà verso il passo per poi tornare indietro per la
stesa strada.
-
Consigliamo invece di
deviare sulla destra al primo dei 7 tornanti per
continuare il nostro percorso. Al primo tornante che piega
a sinistra vedremo una casa sul ciglio e prima, proprio
sulla curva, una deviazione sterrata sulla destra senza
alcuna segnalazione. Bisogna prendere questa deviazione
-
-
H
(13 Km)
-
il sentiero è sterrato,
abbastanza largo e porta a un gruppo di villette (da cui il
nome della località). Tenendo la sinistra della strada essa
salirà per passare dietro le villette. A questo punto il
terreno comincia a deteriorarsi per poi salire con decisione
per altri 500 mt, il fondo in caso di pioggia è davvero
fangoso ma per poco. Quindi non perdete la speranza e se
dovete spingere la bici saprete che sarà per non molto. Al
termine della salite arriverete ad un bivio. Qui siete sul
crine e vedrete due vallate ai vostri piedi. Deviate a
destra e percorrete il crine in quella direzione. Qui la
strada diventa un sentiero da single track e percorrete in
discesa il tratto godendo di un bel paesaggio, pascoli
d’altura, facendo attenzione alla strada non sempre
agevolissima. Seguendo il sentiero devierete sempre in
discesa sino a giungere, dopo pochi chilometri, l’asfalto e
la località Valdimonte. La strada proseguirà con decisione
in discesa per curve e tornanti. Piacevole. Al termine della
discesa entrerete in una strada diversa che percorreremo a
destra (loc. Colle Plinio di Pitigliano). In questo luogo
sono visibili i resti della villa di Plinio (I° sec. d.C.),
storico romano che ci ha lasciato una descrizione della
vallata che anche voi state vedendo di grande poesia e
interesse. Sempre a destra la strada vi porterà nuovamente a
San Giustino. Questo tratto in senso inverso è bellissimo
ma davvero duro nel tratto sterrato. In alcuni tratti, non
brevi peraltro, ho spinto la bicicletta a mano e senza
vergogna.
-
-
I
(4 Km)
dal centro abitato ci
immetteremo sulla strada dell’andata, a destra. Percorreremo
la Tiberina 3 bis e torneremo a Sansepolcro.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|