 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 11 - Il giro della Diga
Montedoglio (solo asfalto) |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
41 |
Tempo percorrenza ore |
1.5/2.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
3
tratti
ABDEG
- Il
giro della diga di Montedoglio
- 41 Km totali.
-
Tempo necessario circa
1.5 - 2.5 ore
Percorso semplice e variegato, adatto a chi ama le
percorrenze medie cambiando paesaggio ma senza mai
affaticarsi troppo. Si svolge quasi completamente attorno
al lago determinato dalla diga di Montedoglio. Percorso
completamente asfaltato anche per “principianti”.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(5 Km)
-
da Sansepolcro, lungo la
statale in direzione Pieve Santo Stefano, dopo una rotonda
che incrocia per chi si dirige verso Rimini, la strada sale
gradualmente senza eccessivi dislivelli. Dopo una curva
sulla sinistra si scende sotto la superstrada E45, per poi
risalire e proseguire verso il lago che si intravede in
lontananza. La strada scende e risale nuovamente sotto la
stessa superstrada per giungere ad un punto, a metà della
salita, dove si vede benissimo una deviazione sulla destra
decisamente in salita e sterrata.
-
B
(2 Km)
-
continueremo sempre sulla
strada asfaltata per giungere sopra un ponte all’altezza
dell’inizio del lago. Da qui si risale per la loc.
Madonnuccia. Si continua a salire per trovarsi, dopo breve
discesa, di fronte ad una salita brevissima ma “velenosa”,
in cima alla quale devieremo a sinistra.
-
D
(21 Km)
tra salite e discese e
tratti pianeggianti si percorreranno diversi chilometri
accanto al lago per giungere alla deviazione per Sigliano
perfettamente indicata sulla sinistra della strada, sotto un
sottopassaggio della superstrada, superato il quale
attraverseremo un ponte sul fiume Tevere. Qui troveremo,
sempre seguendo la strada asfaltata, un insediamento (Formole)
con allevamento di cavalli. Ora la strada è in pianura sin
dopo il cartello che indica Sigliano, una piccola ma
graziosa chiesa poco sopra la strada ma non ben visibile da
essa. Poi ci troveremo ad affrontare 3 salite non troppo
impegnative per poi scendere decisamente fino al ponte sullo
sbocco del fiume Singerna che si immette nel lago. Dopo il
ponte la strada salirà ancora per portarci su una terrazza
sul lago sottostante. Proseguendo sulla destra seguiremo la
strada fino ad immetterci nella strada per Caprese
Michelangelo, qui devieremo sulla sinistra e dopo una decisa
discesa giungeremo ad attraversare un ponte, poco più
avanti, dopo aver costeggiato una bellissima villa a destra
noteremo un’ampia deviazione sulla sinistra. Continueremo a
seguire la strada asfaltata.
-
E
(10 Km)
-
Qui incontreremo la località
La Motina. La strada è abbastanza trafficata, ma non troppo,
e pianeggiante fino a salire verso Anghiari e la deviazione
per Sansepolcro: giungeremo al culmine della salita ad un
incrocio dove a destra e in salita arriveremo ad Anghiari
mentre a sinistra e in discesa devieremo per Sansepolcro.
Scenderemo per un chilometro almeno senza pedalare facendo
attenzione al traffico e proseguiremo senza alcuna
difficoltà per la pianura della Valtiberina, attraverseremo
la frazione di S.Fiora e giungeremo al termine del tratto.
-
-
G
(3 Km)
proseguendo la strada, ad
uno stop devieremo sulla sinistra, passeremo sotto un
sottopassaggio della superstrada e quindi siamo già giunti
al centro abitato di Sansepolcro.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|