 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 14 -
Valsavignone,
Cirignone, Passo delle Gualanciole, Passo delle Pratelle,
Montalone |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
30 |
Tempo percorrenza ore |
2.5/3.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
5
tratti
ABDEFL
-
Valsavignone, Cirignone,
Passo delle Gualanciole, Passo delle Pratelle Montalone
-
30 Km totali.
-
Tempo necessario circa
2.5 - 3.5 ore
Percorso bello e variegato che ci porterà in altura
attraverso salite graduali e costanti. Natura selvaggia,
la possibilità di incontrare caprioli e daini in mezzo ai
boschi, il panorama sul Casentino. Fanno di questo
percorso uno dei più belli della nostra zona.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(5 Km)
-
da Pieve S.Stefano si percorre
la statale in direzione di Verghereto. Appena usciti dal
paese la strada perfettamente asfaltata, ma non troppo
trafficata, comincerà a salire in modo lieve ma costante. Un
ottimo modo di riscaldare i muscoli prima della salita vera.
Il tratto termina dove si vede il cartello per Bulciano.
-
B
(4 Km)
-
continuando per la stessa
strada, ora più pianeggiante, arriveremo naturalmente al
punto successivo
-
D
(1 Km)
proseguendo ci troveremo
appena dopo un ponte con delle case, è Valsavignone (560 mt
s.l.m.). Sulla sinistra, tra le case, c’è una strada che
viene indicata con dei cartelli che indicano proprio le
località che dovremmo raggiungere (Cirignone, Passo delle
Gualanciole, etc..). Devieremo proprio su questa strada.
-
E
(4 Km)
-
prendendo la deviazione sulla
sinistra, appunto, la strada è ancora asfaltata ma con
minore qualità del fondo. Da questo momento la strada sale
ininterrottamente: la prima parte è abbastanza dolce come
salita, poi si comincia a vedere in alto l’abitato del
Cirignone, un piccolo villaggio. A questo punto la salita è
decisamente più intensa. Alcuni tornanti portano al
villaggio del Cirignone (845 mt s.l.m.) e da qui inizia la
parte sterrata in mezzo al bosco.
-
-
F
(3 Km)
una volta giunti
all’abitato, appena arrivati alla prima curva, si vede
benissimo che dalla curva stessa inizia una strada che si
dirige verso il bosco e la montagna. Dobbiamo deviare
proprio li senza addentrarci nel piccolo paese. Ora la
strada è ottimamente sterrata e salirà più decisamente una
volta entrati nel bosco. Tra tornanti e salite si giunge in
cima al Passo delle Gualanciole (1040 mt s.l.m.). Un luogo
incantevole dove di fronte si intravede il Casentino, un bel
panorama.
-
L
(13 Km)
- dal passo delle Gualanciole si devia
verso sinistra e si continua a salire tra i prati. La pendenza
non è eccessiva ma sarete già abbastanza stanchi dal tratto
precedente. L’ultimo tratto di salita è ben riconoscibile
perché è un rettilineo con una parete rocciosa sulla sinistra.
Quasi in cima, sempre sulla sinistra e in basso, è ben
visibile una fonte: bere quell’acqua fresca d’estate è una
cosa straordinaria che aiuta a capire perché uno si sia
arrampicato sin li. In cima, quindi, saremo giunti in
prossimità del Passo delle Pratelle (1067 mt s.l.m.) e
continueremo a seguire la strada che ora sarà in piano per un
buon tratto, con un panorama straordinario che tra l’altro ci
presenta il monte Penna dove si trova il santuario della
Verna. Seguendo il percorso si potrà notare che migliora anche
la qualità del fondo sterrato e comincerà la lunga discesa tra
tornanti e boschi. Al termine dello sterrato saremo in
località Montalone (870 mt s.l.m.), ci immetteremo sulla
strada asfaltata e gireremo sulla sinistra per giungere dopo
alcuni chilometri di discesa nuovamente al punto di partenza,
ovvero Pieve S. Stefano
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|