 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 15 -
Montalone, Passo delle Pratelle, Monte Calvano, La
Verna, Passo dello Spino |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
33 |
Tempo percorrenza ore |
2.5/4 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
6
tratti
AECBA
-
Montalone,
Passo delle Pratelle, Monte Calvano, La Verna, Passo dello
Spino
-
30 Km totali.
-
Tempo necessario circa
2.5 - 4 ore
Percorso molto impegnativo per le salite del tratto E,
anche se proprio questo tratto è da considerarsi uno dei
più belli. Attenzione al terreno tra il passo delle
Pratelle e la Verna, poiché in caso di piogge abbondanti e
recenti sarà sicuramente pesante. Infine da notare la
visita al Santuario della Verna.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(8 Km)
-
da Pieve S.Stefano si percorre
la statale che porta in direzione della Verna, stupendo,
superbo luogo di culto francescano e si sale per i tornanti
perfettamente asfaltati che portano a Montalone (870 mt
s.l.m.). la salita è quasi costante ma ben percorribile.
-
E
(7 Km)
-
a Montalone, si entra
nell’abitato e si prosegue l’unica strada che porta, appena
fuori centro abitato, sempre in leggera salita sino a
giungere ad un bivio sterrato. Si deve prendere la strada
che sale sulla sinistra e si continua a salire entrando nel
bosco e percorrendo un sentiero ben battuto e percorribile
anche dopo una stagione di piogge intense. Salendo si potrà
godere di una natura splendida arrivando ben sopra i 1000
mt. s.l.m. fino a quando (dopo almeno 4 chilometri) ad un
bivio ove un piccolo ma ben visibile cartello indicherà La
Verna. Quindi si devia per questa direzione e la strada
comincerà a essere meno confortevole. Anche se la pendenza
in un primo momento diminuisce si noterà che lo sterrato è
piuttosto difficoltoso soprattutto in caso di piogge
recenti. Continuando a percorrere il sentiero si
attraverseranno pascoli e cancelli (che raccomandiamo sempre
di chiudere). Entreremo in un bosco dopo vari tratti di
sentiero. Uscendo dal bosco avremo di fronte una strada
perpendicolare a quella da cui siamo venuti. Gireremo a
destra salendo ancora fino ad uscire dal bosco stesso. Ci
troveremo con la cima della montagna a destra senza alberi
ma con un grande prato. Devieremo sulla destra per
raggiungere, faticosamente, la cima (1254 mt s.l.m.), una
volta arrivati continueremo in direzione del sentiero appena
tracciato a terra e scenderemo da li verso la discesa che ci
porterà a intravedere il santuario della Verna (1130 mt
s.l.m.). Il terreno è sconnesso in questa parte del
percorso, ma molto suggestivo, in alcuni punti, per brevi
tratti, sarà anche necessario scendere dalla bicicletta.
Quando arriveremo ad un bivio al termine di una scarpata
dovremo decidere cosa fare. Le alternative sono:
C
prendere a destra per il santuario, di cui consiglio
vivamente la visita, e poi tornare a valle attraverso la
strada asfaltata secondo indicazioni dei cartelli stradali
per Pieve S. Stefano.
D
In alternativa si può procedere sul sentiero sulla sinistra
e così raggiungere in leggera discesa fino ad incontrare
piacevolmente la statale al passo delle Spino.
-
C
(6 Km)
dopo aver visitato il
santuario della Verna (1130 mt. s.l.m.) si torna sulla
statale asfaltata, si scendono un paio di tornanti e la
strada, si devia allo stop sulla sinistra e in discesa
percorreremo ancora un chilometro circa. Poi la strada
proseguirà in salita, anche se non troppo impegnativa per
arrivare al Passo dello Spino (1055 mt s.l.m.)
-
B
(4 Km)
-
la strada dopo il passo torna
a scendere con tornanti fino a incontrare Montalone (870 mt.
s.l.m.)
-
-
A
(8 Km)
senza alcuna difficoltà
continueremo a scendere sino a raggiungere Pieve S.Stefano
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|