 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 16 -
Castellaccio, Montalone |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
17 |
Tempo percorrenza ore |
2/3 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
6
tratti
FA
-
Castellaccio, Montalone
-
17 Km totali.
-
Tempo necessario circa
2 - 3 ore
Percorso molto impegnativo per le salite del tratto F,
breve ma sicuramente appagante per la natura e i paesaggi.
In Primavera è un’esplosione di fiori, anche rari come
vari tipi di orchidee selvatiche e coloratissime. Si può
percorrere con qualsiasi tempo e condizione del terreno.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
F
(10 Km)
-
da Pieve S. Stefano si
percorre la statale e sempre in paese troverete
l’indicazione dell’Istituto Forestale (chiedete a chiunque e
saprà indicarvi la strada). Dalla deviazione per l’Istituto
si inizia subito a salire decisamente per una strada
asfaltata. Dopo meno di un chilometro vi troverete con due
deviazioni opposte e la strada che continua a salire, ovvero
sarete giunti all’Istituto sulla destra mentre dovrete
prendere la strada sterrata che va a sinistra. Dopo poco la
pendenza comincerà a essere impegnativa e la strada
continuerà a sorprendervi con continue salite anche molto
impegnative, brevi tratti in piana, sterrato di varie
tipologie. Entrerete in boschi e percorrerete crinali.
Ovunque la natura è vera, nel senso che pochissimi
frequentano questo monte. Le pendenze, a brevi tratti,
saranno anche del 18%. Dopo un tratto davvero dure e con
fondo pietroso sarete giunti in cima al monte del
Castellaccio e ve ne accorgerete perché sarete arrivati in
un punto pianeggiante (circa 1000 mt s.l.m.) in mezzo ad una
pineta dove di fronte comincerà la discesa mentre a destra
comincia un sentiero, in mezzo al bosco, contrassegnato dai
colori rosso-bianco-rosso e il numero 075. Si potrebbe anche
percorrere questo sentiero e trovarsi in cima al Passo delle
Pratelle, ma io non l’ho mai percorso. Dicono che sia molto
bello. Continuando avanti il nostro sentiero cominceremo a
scendere costeggiando il monte. Inizialmente la discesa non
è poi tale in quanto è in realtà un falsopiano, poi la
pendenza comincerà a essere più decisa e immersi in un
bellissimo paesaggio. Dopo qualche tornante arriveremo
all’abitato di Montalone, ove inizia l’asfalto. Arrivati
alla strada principale che collega Pieve S. Stefano con la
Verna gireremo a sinistra, in discesa.
-
A
(7 Km)
da Montalone percorreremo
la statale in decisa discesa e con fondo perfetto per 7 km,
la strada è trafficata ma sicura. In fine arriveremo a Pieve
S.Stefano e qui finisce il percorso.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|