 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per informazioni
clicca qui |
|
|
Percorso 17 -
Anghiari,
Montemercole, Gello e Castello di Galbino |
|
|
|
 |
|
Km. totali |
25 |
Tempo percorrenza ore |
2.5/3.5 |
|
Altimetria
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
le immagini |
il percorso in
pdf
 |
|
|
-
Carta
7
tratti
ABC
-
Anghiari, Montemercole, Gello
e Castello di Galbino
-
25 Km totali.
-
Tempo necessario circa
2.5 - 3.5 ore
Percorso bellissimo, vario, impegnativo per le salite del
tratto B ma straordinariamente appagante. Terreno non
sempre in ottime condizioni in caso di pioggia abbondante.
|
 |
Legenda |
|
Sterrato |
|
|
|
Asfalto |
|
|
|
Rampichino |
|
|
|
|
Mappa itinerario
(clicca sull'immagine per
ingrandire) |
|
|
-
A
(2 Km)
-
da Anghiari, presso il Campo
alla Fiera (è facile trovarlo, è una zona di giardini e
parcheggi, conviene chiedere, chiunque saprà indicarvi il
luogo) si deve prendere la via che scende in mezzo a delle
case dalla parte opposta alla panoramica che guarda
Sansepolcro. Dopo un chilometro circa di discesa si giunge
ad un bivio.
-
B
(9 Km)
devieremo a destra e
continueremo la strada asfaltata per un chilometro circa di
falso piano. Poi vedremo una strada sterrata e abbastanza
larga che sale decisamente sulla destra. Imboccando questo
sentiero avremo 300 mt duri da salire, vari tornanti e prati
attorno. Salendo arriveremo ad un primo crinale, con un
bellissimo paesaggio sottostante, e qui devieremo a
sinistra. Dopo vari tratti arriveremo ad alcune salite brevi
ma molto difficili anche per lo stato del terreno. E così,
infine , giungeremo ad un abitato con fontane etc…
continuando arriveremo al crine di Montemercole in
sostanziale pianura. Un bellissimo posto. Quando vedremo una
deviazione sulla sinistra sterrata saremmo giunti al termine
del tratto B.
-
C
(14 Km)
da questo momento ci
aspettano 3 chilometri senza salite e tra boschi e paesaggi
bellissimi. Continueremo innanzi entrando in un bosco, il
fondo è sterrato e perfetto. Infine troveremo l’asfalto e
dopo appena 50 metri una deviazione a gomito sulla destra.
Prenderemo questo percorso. Entreremo, in discesa in un
bosco fino a giungere alla chiesa di Gello, un bellissimo
posto che merita una sosta. Poco prima di arrivare alla
chiesa, lungo il vialetto sterrato, avrete notato una
deviazione in discesa sulla sinistra. E’ l’unica possibile.
Quindi scenderemo per questo sentiero e lo seguiremo tra
boschi e prati per un chilometro circa, fino a quando ci
immetteremo in una strada sterrata ma ben battuta, con delle
case dalle parti. Qui potremo vedere il bellissimo castello
di Galbino. Continuando scenderemo fino a incrociare la
strada che congiunge Anghiari con Arezzo. Devieremo a destra
e dopo un lungo tratto in pianura saliremo, non senza
fatica, fino ad Anghiari. Una volta giunti in cima, girando
a destra ancora, entreremo nel paese storico e da li
raggiungeremo, avanti, Campo alla Fiera da cui siamo
partiti.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|