-
Arte,natura, ambiente.
-
Ma anche folklore, spiritualità, gastronomia.
La Valtiberina, avamposto di Toscana
incastonato fra Romagna, Umbria e Marche,
racchiude fra le sue valli, le sue colline e
le sue montagne un patrimonio ricchissimo da
offrire al visitatore. Uno scrigno da scoprire
e da ammirare giorno dopo giorno, capace di
soddisfare le più diverse esigenze di chi
sceglie questo territorio per una vacanza
alternativa alle consuete direttrici.
Un angolo nascosto di quell’Italia verde
e silenziosa, ma al tempo stesso depositaria
di tesori naturali, culturali e artistici
sospesi fra passato e presente.
|
 |
 |
-
D’altronde questo territorio è un
riuscitissimo mix di storia, natura e
tradizioni popolari, frutto del
succedersi di numerose etnie e culture
che hanno lasciato la loro impronta nei
sette comuni della valle: Anghiari,
Badia Tedalda, Caprese Michelangelo,
Monterchi, Pieve Santo
Stefano, Sansepolcro e Sestino.
-
Vitali centri che conservano i tratti
degli insediamenti etruschi e romani, e
che espongono ancora orgogliosi la loro
preziosa architettura medievale e
rinascimentale.
-
E che custodiscono gelosamente, oltre a
pievi, abbazie e castelli sparsi per
ogni dove, i capolavori di artisti quali
Michelangelo Buonarroti e Piero della
Francesca, sommi “maestri” d’arte nativi
di queste contrade.
|
|
|
 |
Il tutto racchiuso in un ambiente
incontaminato a valle, lungo il lento ma solenne
corso del Tevere, e più ad alta quota, lungo i
sentieri appenninici ricchi di percorsi trekking.
L’ansia di spiritualità può essere ben soddisfatta
dalla visita ai suggestivi eremi di Montecasale,
Cerbaiolo, Casella, a quello vicinissimo de La
Verna in Casentino. |
E, per gli amanti della buona tavola, non
c’è che l’imbarazzo della scelta, con la
gastronomia locale che è una felice sintesi tra le
tradizioni toscane, romagnole e umbre,
|
 |
potendo “mettere nel piatto” prelibatezze
come i funghi, i tartufi, i formaggi, gli
insaccati e la ricercata carne chianina qui
allevata con cura. |
|
Il soggiorno in Valtiberina è dunque come
una danza armoniosa, che rapisce e accontenta ogni
visitatore. |
 |
|
|
|